Dal 1° aprile 2025 la linea 980, che attraversa i quartieri Montespaccato, Boccea, Pineta Sacchetti, Trionfale e Ottavia fino all’Ospedale San Filippo Neri, è passata sotto la gestione di una società privata, incaricata da Atac fino al 2026. Ma i primi giorni di servizio hanno sollevato numerose critiche da parte degli utenti.
Territorio
Si è concluso il censimento nazionale dei "Luoghi del Cuore" promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, e la Pineta Sacchetti ha ottenuto un importante risultato grazie al supporto di oltre 7.600 persone.
Il Municipio XIII di Roma ha firmato un protocollo d’intesa con CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, con l’obiettivo di costruire una collaborazione solida e duratura per sostenere il tessuto economico locale, offrendo supporto concreto alle imprese del territorio e servizi dedicati a disoccupati, aspiranti imprenditori e lavoratori in cerca di nuove opportunità.
A partire dal 3 maggio, via Temistocle Calisti tornerà ad essere una strada pienamente fruibile. Si conclude così un lungo periodo in cui l’area è stata occupata da un mercato che, secondo i residenti e le realtà civiche locali, ha causato disagi, problemi di sicurezza e una percezione di abbandono.
Questa mattina, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, è stato raggiunto un traguardo significativo per la città con l’inaugurazione ufficiale della Passeggiata del Gelsomino e di via della Stazione Vaticana, due interventi che rappresentano un esempio concreto di rigenerazione urbana e di gestione sinergica tra le istituzioni.
È stata recentemente installata una nuova fontanella all’interno del Parco della Cellulosa, una richiesta avanzata da tempo dai cittadini e dal Comitato Promotore del parco. L’intervento rappresenta un passo concreto nel miglioramento dei servizi offerti all’interno dell’area verde, frequentata ogni giorno da famiglie, sportivi e residenti del quartiere.
Proseguono le attività di manutenzione all’interno del Parco della Cellulosa, dove è attualmente in corso lo sfalcio dell’erba nelle aree aperte al pubblico. Contestualmente, sono stati ripuliti anche i marciapiedi che costeggiano il perimetro del parco, grazie all’intervento del Servizio Giardini del Dipartimento Ambiente del Comune di Roma.
Ci sono messaggi sui muri che raccontano qualcosa, che lasciano un segno nella coscienza collettiva. Sono parole di lotta, di satira, di memoria. Poi ci sono gesti anonimi e sterili, che non evocano nulla se non il degrado di un pensiero assente anch'esso in parte vittima della società.
In che modo delle ronde di quartiere e una raccolta di firme contro la realizzazione di un ostello per persone senza dimora a Boccea sono occasioni per raccontare come stanno cambiando le politiche di welfare e un modo per interrogarsi su possibili avanguardie politiche?