Territorio

Inaugurata la Passeggiata del Gelsomino e via della Stazione Vaticana: un nuovo volto per il territorio

Inaugurata la Passeggiata del Gelsomino e via della Stazione Vaticana: un nuovo volto per il territorio

Questa mattina, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, è stato raggiunto un traguardo significativo per la città con l’inaugurazione ufficiale della Passeggiata del Gelsomino e di via della Stazione Vaticana, due interventi che rappresentano un esempio concreto di rigenerazione urbana e di gestione sinergica tra le istituzioni.

Il percorso è iniziato con la riqualificazione della Stazione San Pietro, inaugurata lo scorso 5 febbraio, e prosegue oggi con la valorizzazione della Passeggiata del Gelsomino, uno spazio incantevole riportato a nuova vita attraverso interventi mirati. La pulizia delle aiuole, il recupero delle opere in ferro, il ripristino dei paramenti murari e dell’illuminazione segnapasso hanno restituito decoro e funzionalità all’area. Ma non solo: sono stati inseriti nuovi spazi verdi pensati per la socialità, per offrire alla cittadinanza un luogo accogliente e vivibile. Fino ad ora abbiamo vinto tante delle sfide che ci siamo posti e continueremo ad andare avanti perché dopo anni Roma sta tornando ad avere opere importanti che rimarranno sia ai cittadini romani che ai turisti che la visiteranno. Sabrina Giuseppetti Presidente del Municipio A completare il quadro è la rigenerazione di via della Stazione Vaticana, dove sono stati realizzati un giardino, isole verdi, sette arredi di seduta in travertino e una serie di migliorie strutturali fondamentali per rendere l’area pienamente fruibile. Si tratta di interventi pensati non solo per migliorare l’estetica, ma anche per rispondere concretamente alle esigenze di funzionalità urbana. Questi spazi si integrano con la pista ciclopedonale di Monte Ciocci, il cui tracciato attraversa questa parte del quartiere fino a via Nicolò V, contribuendo a creare un sistema urbano interconnesso e coerente. Il progetto rappresenta un simbolo dell’efficacia di un approccio condiviso, capace di unire progettazione, visione e collaborazione istituzionale. Non si tratta solo dell’inaugurazione di un’opera pubblica, ma della conferma di un metodo che punta sulla rigenerazione e su una visione a lungo termine per la città. Finora sono state vinte molte delle sfide poste, e il percorso prosegue con l’obiettivo di continuare a restituire a Roma luoghi curati, funzionali e capaci di accogliere cittadini e visitatori.

Author’s Posts

Sullo stesso argomento

Image

Download Our Mobile App

Image
Image